Torneo per Corrispondenza "States and Region" 2021 (con pgn)

(di Salvatore Tramacere)

Quattro Torri è attiva anche nel gioco per corrispondenza, una specialità antica: la prima notizia documentata risale al XVII secolo e riguarda partite giocate tra mercanti veneziani e dalmati a mezzo corriere. Nel tempo si è passati dal mezzo postale al telegrafo, al telefono, alle e-mail e agli odierni server.

Il mezzo ha influito anche sulla qualità del gioco: col progredire dell’informatica sono nati e si sono sviluppati programmi scacchistici sempre più forti e, con il loro aiuto, sono drasticamente diminuiti gli errori, col risultato della crescita esponenziale delle patte. In verità esistono organizzazioni che promuovono il gioco per corrispondenza senza l’uso di “motori” (così vengono chiamati i programmi che giocano a scacchi), ma l’osservanza della regola è affidata sostanzialmente alla buona fede dei giocatori.

Apriamo una parentesi: l’uso dei motori scacchistici è ormai generalizzato, anche nel gioco a tavolino, nel senso che viene largamente utilizzato per la preparazione e l’analisi principalmente dai giocatori professionisti, ma alzi la mano chi non ha mai almeno ricontrollato una sua partita con l’aiuto di un “amico” elettronico.

Chiudiamo la parentesi, senza entrare nella diatriba fra gli estimatori e i denigratori dell’uso dei motori, e veniamo al punto.

La WCCF (Welsh Correspondence Chess Federation), la federazione gallese degli scacchi per corrispondenza, organizza dal 2017 lo States & Regions Chess Correspondence Championship (S&RCCCC), una competizione che ha una particolarità: possono parteciparvi squadre di ogni parte del mondo, composte da quattro giocatori, che abbiano una denominazione geografica, il cui nome, cioè, contenga uno stato, una regione, una provincia, una città…

Sono venuto a conoscenza del torneo nel 2019, alla sua seconda edizione, e ho pensato di organizzare una squadra denominata Quattro Torri Lazio. In quel periodo ero impegnato in un paio di tornei e avevo in corso diverse partite, perciò non ero propenso ad aggiungerne altre; così ho deciso di chiamare quattro amici, che si sono dichiarati disponibili, per formare la squadra di cui sarei stato Capitano non giocatore.

Siamo stati inseriti nella seconda Divisione e il torneo si è concluso come meglio non poteva: ci siamo classificati al primo posto, con promozione in prima Divisione:

La terza edizione del torneo è iniziata il 28 gennaio 2021 ed è terminata il 15 gennaio scorso; qui di seguito la classifica:

Come si vede, ci siamo classificati al 5° posto assoluto, rientrando tra le prime sei squadre che vengono confermate nella prima Divisione.

Una breve presentazione dei componenti della squadra:

in prima scacchiera Luca Fabri, Ternano ma residente a Genzano di Roma, CM FSI e MI ICCF; per inciso, Luca ha realizzato la seconda norma di Maestro Internazionale proprio in questo torneo, vincendo brillantemente la sua scacchiera;
in seconda scacchiera Matteo Troia (figlio del nostro compianto Elio), forte 1a Nazionale FSI e forte CCM (Correspondence Chess Master) ICCF, residente a Campo di Carne (Aprilia);
in terza scacchiera Paolo Salati, di Parma, 1a Nazionale FSI ed esperto CCM ICCF;
in quarta scacchiera Pasquale Colucci, di Sirignano (Avellino), CM FSI e CCM ICCF (seconda norma conquistata in questo torneo), scacchista per corrispondenza di lungo corso.
Per Pasquale questo è l’ultima competizione: ha infatti deciso di abbandonare il gioco per corrispondenza. Perciò devo trovare un sostituto per partecipare alla prossima edizione. Qualcuno vuol proporsi?

Di seguito alcune partite commentate.

ASD Quattro Torri
dal 1997